Scoprite l'onnipotenza delle sorgenti di Rogaška. Passeggiate attraverso il centro termale e visitate le sorgenti Gozdni e di Ivan. Visitate la Sala delle sorgenti e andate quindi a scoprire la tradizione dei vetrai e dei viticoltori. Visiterete il villaggio di Kostrivnica dove si trovano le sorgenti del Re e di Ignazio (Kraljevi e Ignacijev vrelec). Assaporate l'acqua minerale dalla Sorgente del Re che ha la fama di ringiovanire chiunque ed era conosciuta già ai tempi lontani dei Celti.
Scoprite anche la ricchezza dell'acqua, delle sorgenti e della vita dei paesini vicino all'acqua. Il villaggio di Kostrivnica vi rivelerà tanti segreti legati alla natura e al patrimonio culturale. Il sentiero tematico percorre un'area più ampia nei pressi di Kostrivnica che fa parte del Comune di Rogaška Slatina. Una parte del sentiero passa attraverso il Parco paesagistico protetto di Boč. Da queste parti ci sono molte cose da scoprire relative alle sorgenti dell'acqua minerale e conoscerete anche le tradizioni che si sono sviluppate grazie proprio a quest'acqua.
Fate delle passeggiate attraverso i vigneti intorno a Rogaška, curati col cuore ed abbracciati dal sole. Le simpatiche capanne dei vignaioli e le cantine conservano dei vini locali eccellenti che i padroni faranno assaggiare volentieri ai visitatori.
Le strade del vino sul territorio del Comune di Rogaška Slatina fanno parte della Strada del vino della regione Šmarje – Virštanj – VTC 10. Il suo tracciato principale attraversa le campagne e con le sue numerose sezioni avvicina al visitatore le bellezze della natura, le curiosità culturali e le peculiarità etnologiche della regione.
Si può sempre imparare qualcosa di nuovo. Visitando il Parco paesagistico di Boč percorrerete uno dei sentieri didattici. I sentieri attraversano i boschi, le riserve boschive, i prati per portarvi fino alla zona dove cresce la rara e protetta Pulsatilla grandis o »Fiore di Pasqua« sul Boč. Tutti i sentieri sono segnalati molto bene e vi suggeriamo di percorrerli a piedi anche per dimostrare il rispetto verso la natura. Ulteriori informazioni relative al singolo sentiero didattico si trovano sul sito www.boc.si.